LE FORMULE
Gradazione
Alcool
Formule esatte (gradazione ecc)
Unita' di amaro
Altre formule
Gradazione
Esistono diverse scale per misurare la "forza" di una birra
Bisogna distinguere tra gradazione saccarometrica e contenuto alcolico,
infatti le due grandezze non sono correlate in modo proporzionale
La gradazione saccarometrica misura la quantita' di zuccheri prima della
fermentazione. Ecco le principale scale:
Plato (o gradi saccarometrici in peso) sono % in peso, nel senso di peso
di zuccheri nel *peso* di mosto
1 Plato= 10 gr di zuccheri in 1 Kg di mosto
In Italia si usano piu' spesso i saccarometrici in *volume* (nel
seguito, Svol)
1 gradi sacc. vol.= 10 gr di zuccheri in 1 *litro* di mosto
Poiche' lo zucchero disciolto in acqua ha un peso specifico maggiore di
uno (circa 1.6) ne consegue che misurando la densita' del mosto di birra
si puo' risalire al suo contenuto zuccherino.
In alcuni paesi si usa direttamente la densita' (D) come scala di
gradaz. sacc., anzi per convenzione si usa la densita' moltiplicata per
mille, detta OG (Original Gravity)
OG=D*1000
Si puo' facilmente dimostrare che in realta' e' la *differenza* di
densita' del mosto rispetto a 1 (densita' dell'acqua) ad essere in
relazione con il contenuto zuccherino. Piu' precisamente, questa
differenza e' proporzionale alla gradazione sacc. in *volume* [1]. Se
ragioniamo in termini di OG, allora quello che interessa e' OG-1000, che
indicheremo con "Punti di OG" o OGp
La relazione e':
Svol=OGp/3.83
La relazione di Svol e Plato e' evidente, se si tiene conto che un litro
di mosto pesa esattamente D*1Kg, quindi:
Plato=Svol/D
Per passare direttamente da OG a Plato metto insieme le due formule
(Personalmente trovo piu' semplice applicare le due formule una per volta)
Riassunto
Plato= Svol/D
Svol= Plato*D
OGp= 3.83*Svol OG= 3.83*Svol + 1000
Approssimazione: Plato=OGp/4
(imprecisa per valori alti)
ESEMPIO
Dato: OG=1050 (D=1.050 OGp=50)
50/3.83=13.05 (sacc in volume)
13.05/D= 13.05/1.050=12.4 (sacc in peso ovvero Plato)
(facendo direttamente 50/4=12.5 si ha una discreta approssimazione)
Prima di tutto introduciamo la grandezza FG, che a similitudine della OG
e' la densita' finale della birra moltiplicata per mille
FG=Df*1000
Anche l'alcool si puo' misurare in % sul peso e sul volume, ma in questo
caso si intende peso o volume di alcool rispettivamente in un KG o un
litro di birra
Bisogna tenere conto della densita' dell'alcool (circa 0.8)
alcvol=alcpeso/0.8=alcpeso*1.25
alcpeso=alcvol*0.8
per essere piu' precisi, bisogna tenere conto anche della densita' finale
alcvol=alcpeso*1.25*Df
alcpeso=alcvol*0.8/Df
per ricavare la gradazione alcoolica di una birra a partire da OG e FG
le altre formule che si trovano speso sono variazioni riconducibili a questa formula (il fattore 7.5 e' talvolta 7.45 o 7.6)
Abbiamo visto come alcool e grdaz. sacc. non sono in relazione univoca,
perche' entra in gioco il fattore FG. Infatti, la fermentazione della
birra e' caratterizzata dal fatto che solo una percentuale degli
zuccheri viene trasformata in alcool e questa % non e' fissa.
La "percentuale di discesa" dalla OG alla FG da un'idea di quanto una
birra e' "attenuata" ovvero quanta % di zuccheri e' stata fermentata
AA=Attenuazione Apparente
es OG=1080 FG=1020
AA=(80-20)/80 =0.75 =75%
La attenuazione reale e' diversa, (infatti bisogna tenere conto del fatto che l'alcool ha densita' minore di uno). Si ha:
RA (attenuazione reale) = AA/1.23
nell'esempio di cui sopra, RA=75%/1.23=61%
N.B l'attenuazione apparente puo' anche superare il 100%, in quanto in birre molto attenuate la FG puo' scendere sotto 1000. La RA ovviamente e' al massimo il 100%!
Dalle formule di cui sopra si ottiene
FGp=OGp*(1-1.23*RA) [in qs caso RA non e' %, ad es. RA=0.61]
cio' puo' essere utile per precedere la FG di una birra a partire dalla ricetta, se siconosce la fermentabilita' (=RA) di ogni singolo ingrediente. Basta calcolare separatamente i contributi alla FGp di ogni singolo elemento (considerando le loro quantita') e poi sommare il tutto.
Dalle formule precedenti possiamo anche ricavare l'estratto residuo,
cioe' la quantita' di zuccheri rimasti (anche qui nella scala di "punti
di gravita")
REp=OGp(1-RA)
es. di cui sopra
REp=80*(1-0.61)=31.2
e si puo' convertire questo dato in gradi sacc per volume o peso secondo
le formule gia' descritte (ma in qs. caso riferire agli zuccheri
residui!)
Formule esatte (gradazione ecc)
Le seguenti formule sono considerate piu' accurate (anche se le precedenti sono ottime approssimazioni) e sono dovute a G.Fix
Le grandezze sono espresse in gradi Plato invece che in gravita'
OE = Original Extract, gradazione sacc. originale espressa in Plato.
AE = Apparent Extract, equivale alla FG ma espressa in Plato
RE = Real Extract, anche qui' e' uguale alla grandezza di cui si e'
parlato in precedenza solamente espressa in Plato
AA = 1 - AE / OE Apparent Attenuation; il valore calcolato sui Plato
differisce solo leggermente dalla definizione data in precedenza
RA = 1 - RE / OE idem
RE = 0.1808*OE + 0.8192*AE
Alcpeso = (OE-RE)/(2.0665-0.010665*OE)
Calorie in un litro di birra:
Cal = (6.9*A + 4.0*(RE - 0.1))*10*FG .
Formula generale:
UTIL% viene calcolata in base a due termini, U(t) in funzione del tempo e Fcorr dipendente pricipalmente dalla densita' *alla bollitura*
UTIL%= U(t)/Fcorr
le formule variano a seconda degli autori
RAGER
per densita' >1.050 altrimenti=1
GARETZ
Fcorr: come Rager, con l'aggiunta di altri fattori dipendenti da diversi altri parametri (temperatura, IBU stesse ecc. ecc.)
TINSETH
Correzione dei valori del densimetro in funzione di Temperatura
Per un densimetro tarato a 20C
T | correzione |
4-10 | -2 |
11-17 | -1 |
18-22 | 0 |
23-26 | +1 |
27-29 | +2 |
30-32 | +3 |
33-35 | +4 |
36-38 | +5 |
39-41 | +6 |